Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 26 maggio 2017 la Deliberazione della Giunta Regionale 19 maggio 2017, n. 10-6616, “Linea guida igienico-sanitaria regionale per il recupero del cibo al fine di solidarietà sociale”.
La Linea Guida ha lo scopo di supportare tutti coloro, operatori del settore alimentare e organizzazioni del terzo settore, che si approcciano alla tematica per valutare la fattibilità del percorso da intraprendere e quindi non può ritenersi esaustiva della materia “sicurezza alimentare”. I principali riferimenti normativi sono contenuti nel cd “Pacchetto Igiene” (Regolamenti (CE) 178/2002, 882/2004, 852/2004, 853/2004), nella Legge 19 agosto 2016, n 166 “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà, sociale e per la limitazione degli sprechi” e, per questo settore, è stato validato dal Ministero della Salute il “Manuale per corrette prassi operative per le organizzazioni caritative” redatto ai sensi art 8 del Reg (CE) n 852/2004 e che risponde a quanto previsto all’art 236 della LEGGE 27 dicembre 2013, n 147.
In particolare, l’obiettivo dichiarato della norma è aiutare le piccole organizzazioni del Terzo Settore, che non rientrano nella definizione di operatore del settore alimentare (OSA) di cui al Reg (CE) n 178/2002 e che sono caratterizzate da un’attività anche non sistematica e con un basso livello di organizzazione, fornendo indicazioni pratiche e mirate che possano essere utili per facilitare il recupero e la distribuzione degli alimenti
Per contro, le organizzazioni del Terzo Settore che svolgono attività sistematica e strutturata di trasformazione e preparazione di alimenti, con o senza somministrazione a terzi, rientrano nella definizione di OSA di cui al Reg (CE) n 178/2002 e sono soggette a registrazione ai sensi del Reg (CE) 852/2004
Questa linea guida intende inoltre agevolare gli operatori del settore alimentare che si avvicinano al mondo della donazione dei prodotti alimentari, indicandone i principali requisiti, dotazioni, limiti e caratteristiche, al fine di gestire il percorso sotto il profilo della sicurezza alimentare.
Copyright 2014 Infocontinua Terzo Settore. Credits: UN-GURU | All Rights Reserved